Socialmente impegnata per il rispetto dei Diritti Universali dell'Uomo e dell'Ambiente e vicina ai temi della migrazione, Claudia Melotti nel suo lavoro di artista vuole creare ponti e territori comuni. Con le sue opere ed installazioni vuole far riflettere affinché nascano domande. Non distrugge i riferimenti culturali e artistici che ha alle spalle, ma decostruisce per ricostruire e trovare un nuovo linguaggio, originale e personale. Crede fermamente nella possibilità di riscatto e nella possibilità di ritrovare quel valore di Umanità troppo spesso violato, disatteso, dimenticato. Umanità estesa anche alla ricerca di dialogo ed empatia con la Natura.

" Le opere di Claudia Melotti portano l'osservatore a dover guardare oltre la superficiale e vaga percezione dell'emozione umana, quella che tutti i giorni ci accompagna come una tentazione che ha la capacità di sedare i nostri rimorsi e le nostre inquietudini, a cui molti non sono più abituati. Chi osserva ha invece la possibilità di gettarsi nel più profondo e oscuro spazio della coscienza e dell'emozione dove nessuno é libero di voltarsi dall'altra parte. Non ci e' permesso di lasciar stare, non possiamo prendere in giro noi stessi, mentendo in maniera compulsiva." 

 (Marcello Muenho Vilombo)

 




Mostre personali


2024 Mostra / Evento bi personale di Claudia Melotti e Antonella Napoli "Bambini soldato: oltre i labirinti dell'orrore". ( Fondazione Giuseppe Primoli Roma ) organizzatore Amnesty International . a cura di Claudia Melotti e A.M. Giordano  

2023 Radici, connessioni e memorie. Eposizione di land art. ( Parco della Caffarella e giardini storici , Roma)

2020 Diritti sotto la luna. Piazza del Dialogo ( Piazza dei Mirti, Roma)

2019 Mami Wata vuole Umanità. Mostra tripersonale, C.Melotti, M.Serino, M. Cavicchioni (Fortezza Spagnola. Porto S. Stefano. Monte Argentario. Grosseto)

2018 Libere Migrazioni Correnti di Deriva (Fortezza Spagnola. Porto S. Stefano. Monte Argentario. Grosseto)

2018 Libere Migrazioni ( Galleria Embrice Roma)

2008 Isole ( Griot Roma)

2007 Sogni amari (Griot Roma)

2006 personale Fantàsia (Bari)

1997 personale Fantàsia (Bari)

1995 Dolci inquietudini quotidiane (L'Aquila)

1994 Omaggio ad Italo Svevo (Trieste)


Mostre collettive


2024 Finzione o verità a cura di Desart2. Fondazione Lucifero Roma

2024 Bauci e le Altre mostra d'arte ispirata ai testi di Italo Calvino (Le città invisibili) in occasione del centenario della nascita. Artiste: Claudia Melotti, Simona Sarti, Alessandra Degni, Laura Anfuso. Spazio espositivo nelle sale del Castello Aldobrandesco di Arcidosso (GR). Istituto Comprensivo Pablo Neruda, Roma

2024 Bandiera Bianca. Una bandiera per la Pace ( Ass.to Ambiente Roma)

2023 Diritti e Paradossi tra Terra e Mare

2023 FabuAraldo mostra collettiva itinerante 

2023 Vita, Libertà, Uguaglianza (Amnesty International Lazio c/o Casa Internazionale delle donne)

2022 Gatto Mondo (galleria I Love Ceramica ,Roma)

2021 Bestie e Sovrani 

2019 Numen art (Roma, galleria Numen)

2019 Dalla terra alla Luna Contest Eco. Arte ,riciclo, sostenibilità ( Roma Euroma 2)

2018 Fai la Differenza Contest Eco. Arte ,riciclo, sostenibilità ( Roma Euroma 2)

2018 Plexus. Il ritorno della farfalla nell'Arte (Roma. Macro Asilo)

2018 Tutel Arte Amnesty International (Roma Macro Asilo)

2014 Arte Fiera Stoccarda

2014 L'altra metà di Pinocchio. Istituto italiano di cultura (Osaka)

2013 La Grande Onda. Omaggio a Hokusai (Mu.MA Galata Museo del Mare. Genova)

2012 Io, io, io e gli Altri... mostra sui Diritti dei Bambini

2010 Illustratori per i bambini di Gaza (Torino)

2009 Il giocattolo (Palazzo Rospigliosi - Zagarolo. Roma)

2009 Arte Fiera (Stoccarda)

2008 Scent of a woman (Orvieto)

2004 Lavagnette (Bari)

2003 Raccontami chi ero (Firenze)

2002 L'ALTRA META' DI PINOCCHIO. Un burattino e le sue illustratrici. Centro Sistema Bibliotecario Provincia di Genova

2001 L' una & un quarto, Centro Sistema Bibliotecario Provincia di Genova

2000 Spettri, Santi, Streghe (Provincia di Genova)

2000 collettiva Fantàsia (Bari)

1999 Illustratori (Città di Verbania)

1999 Matite italiane (Ministero per i Beni Culturali, Bologna)

1988 Mostra degli Illustratori ( Fiera del Libro per Ragazzi - Bologna / Osaka)

1996 Premio Sulle ali delle Farfalle (Bordano)

1996 Il segno sperimentale (Firenze)

1995 100 Artisti per l'infanzia (Trieste)

1995 DIsegno In segno ( Verbania )

1995 Premio Scarpetta d'Oro (Vigonovo)